Site icon visionedigitale.it

Gli smart glass Apple al posto del progetto del Vision Pro economico

Gli smart glass Apple al posto del progetto del Vision Pro economico

Gli smart glass Apple alla Ray-Ban Meta sono sempre più pronosticati dagli analisti tanto che sembra accantonato per il momento il progetto dei visori più leggeri ed economici rispetto al Vision Pro originale. L’anticipazione arriva da Bloomberg e si sofferma su alcune voci di corridoio che rivelano qualcosa di più sui piani della mela morsicata. D’altra parte, gli occhiali intelligenti stanno diventando sempre più popolari e richiesti e Meta è diventato il leader di un segmento che potrebbe addirittura scalfire la leadership incontrastata degli smartphone come gadget personale tuttofare per la quotidianità. Ecco cosa attendersi da Apple nei prossimi mesi e anni.

Bloomberg racconta come Cupertino stia lavorando a due progetti dedicati a smart glass Apple sulla falsariga di quelli realizzati da Meta in collaborazione con Ray-Ban e Oakley. Il primo modello di occhiali intelligenti Apple dovrebbe vedere la luce nel 2027 con un design più classico e senza display, mentre la soluzione con piccolo schermo integrato nella lente – proprio come i più recenti Ray-Ban Metasi farà vedere l’anno successivo, nel 2028. Gli occhiali avranno speaker integrati, microfoni, fotocamere e tutto ciò che si è abituati a trovare nella lista hardware di questi dispositivi. In questo modo è più semplice avere un’interazione sempre pronta che prescinde dall’uso delle mani e dal dedicare una piena attenzione a un touchscreen, con la possibilità invece di parlare in modo naturale, ricevere risposte, apporre uno strato in realtà aumentata ricco di informazioni e così via grazie all’ecosistema Apple Intelligence.

Non è chiaro quale sarà il futuro dei visori dato che Vision Pro è rimasto confinato al mercato di alcuni paesi – non è di fatto mai uscito in Italia – e la produzione è stata rivista rispetto alle ipotesi iniziali. Sempre Bloomberg riporta come parte dello staff sia stato spostato dalla progettazione dei visori agli smart glasses Apple, che peraltro offrirebbero il vantaggio di un costo finale molto più abbordabile per l’utente e una maggiore comodità quando indossati anche tutto il giorno.

Exit mobile version