Ha già una data di scadenza il progetto che ha portato ChatGPT su WhatsApp. Dal prossimo 15 gennaio 2026 si spegnerà infatti il servizio di intelligenza artificiale generativa sull’app di messaggistica istantanea. La decisione non spetta a OpenAI quanto proprio a Meta, che dai primi giorni del prossimo anno aggiornerà i termini di servizio delle sue api aziendali per vietare l’utilizzo dei chatbot esterni su WhatsApp, quindi la decisione interesserà anche altri progetti disponibili come Copilot oppure Perplexity.
Perché ChatGPT sparirà da WhatsApp
Come confermato dalla stessa OpenAI, al centro dell’abbandono di ChatGPT su WhatsApp c’è il prossimo aggiornamento dei termini di servio dell’infrastruttura delle api aziendali nota come WhatsApp Business Solution, messa a disposizione di aziende e sviluppatori indipendenti per creare opzioni automatizzate e bot vari. Dal prossimo 15 gennaio sarà vietato l’accesso a tutti i chatbot di intelligenza artificiali compresi i vari ChatGPT, Copilot e Perplexity, che quindi si disattiveranno non fornendo più alcuna interazione, non generando risposte, riassunti, testo, foto o video vari, ma rimarranno muti e silenti. D’altra parte, le loro interazioni comportavano un sovraccarico del traffico senza alcuna monetizzazione da parte di Meta e quindi è ben comprensibile perché Meta vuole affrettarsi a chiudere gli accessi.
Ci sarà solo spazio per Meta AI
Reso disponibile lo scorso dicembre con funzionalità ridotte, il chatbot AI più celebre consentiva di chattare direttamente con l’intelligenza artificiale, per chiedere informazioni, realizzare testi e fare un po’ di brainstorming, ma non per esempio generare immagini oppure video. Copilot si spinge oltre, realizzando anche contenuti multimediali, seppur basandosi sugli stessi modelli di linguaggio, stesso discorso anche per Perplexity con i suoi modelli proprietari. Eppure, tutto terminerà il prossimo 15 gennaio, lasciando spazio solo alla soluzione proprietaria ovvero Meta AI, il chatbot di casa che è apparso in modo improvviso e tutt’altro che ben accolto dagli utenti, che infatti hanno immediatamente cercato in massa come fare a eliminare quell’icona blu mai vista prima (spoiler: non si può). Come fare per continuare a usare ChatGPT dallo smartphone? Si potrà passare dall’applicazione ufficiale per Android e iOS oppure da browser.

