Brilliant Labs Halo è il nome della seconda generazione degli smart glasses della società fondata a Hong Kong da Bobak Tavangar, ex responsabile Apple, e ora di stanza a Singapore. Rispetto al primo modello chiamato Frame, il salto evolutivo è netto non solo in termini di performance, ma anche a livello estetico, grazie a una montatura molto più sottile e discreta. Rimangono invariate le fondamenta del progetto che si basa su una piattaforma open source ricca di funzioni AI con una particolare predisposizione alla privacy degli utenti.
Come funzionano gli occhiali Brilliant Labs Halo
Pesano appena 40 grammi e possono accogliere lenti graduate per ogni tipologia di difetto visivo: Brilliant Labs Halo montano un piccolo proiettore sulla lente destra che crea uno strato di informazioni e immagini in sovraimpressione. Uno degli obiettivi di Brilliant Labs è quello di creare un’interazione molto discreta e infatti l’audio viene diffuso tramite conduzione ossea, mentre il doppio microfono percepisce al meglio sia il parlato dell’utente sia i suoni dell’ambiente circostante. Questi occhiali possono tradurre in tempo reale da oltre 20 lingue, riconoscendo anche le scritte che vengono inquadrate, possono creare in realtà aumentata elementi e oggetti che vengono generati dall’AI e fanno da assistente personale completo dalla vita privata a quella lavorativa con la soluzione proprietaria chiamata Noa Plus.
Noa Plus è in realtà un agente AI, che farà da filtro tra l’utente e il modello di intelligenza artificiale vero e proprio, creando una barriera protettiva ulteriore sui dati diffusi. L’hardware include anche un sensore ottico a basso consumo e un chip AI altrettanto risparmioso, che consente così alla batteria di poter durare senza problemi tutto il giorno (14 ore) con una sola ricarica. Tutto il codice è disponibile su GitHub, consentendo così anche la creazione di app, utilità e agenti vari.
Qual è il prezzo di Brilliant Labs Halo
Il prezzo di Brilliant Labs Halo è contenuto, attestandosi a 299 dollari, ovvero circa 260 euro al cambio attuale. La disponibilità è prevista per fine novembre 2025 nella sola colorazione nera, ma è già prevedibile che le unità prodotte al lancio non saranno troppe, quindi potrebbe essere necessaria un po’ di attesa per soddisfare tutti. Sul sito ufficiale sono già aperti i preordini.