TikTok, l’app che ha praticamente perfezionato l’arte di tenerci incollati allo schermo, ora premia chi decide di usare di meno l’app. Eppure eccoci qui: la piattaforma sta lanciando una serie di funzionalità per il benessere digitale che includono badge per chi controlla il proprio utilizzo, frasi positive e persino suoni rilassanti per aiutare a staccare.
La nuova pagina di gestione del tempo di TikTok integra strumenti per il controllo dell’utilizzo dell’app per il benessere digitale. L’azienda punta a migliorare la salute mentale degli utenti e combattere lo scrolling compulsivo, un comportamento che paradossalmente rappresenta uno dei fattori chiave del suo successo…
Tra le nuove aggiunte c’è un diario di frasi con oltre 120 suggerimenti positivi che permettono di impostare un obiettivo per la giornata. C’è anche un generatore di suoni in grado di riprodurre rumori rilassanti come quello della pioggia o delle onde del mare. E poi ci sono i moduli di esercizi di respirazione. La pagina includerà anche contenuti di creator che parlano di come limitare il tempo davanti allo schermo, che è un po’ come chiedere a un bartender consigli su come bere meno.
I badge
Ma il pezzo forte sono i badge. Gli utenti possono guadagnare badge completando diverse missioni, tipo evitare di usare la piattaforma durante la notte, utilizzare i nuovi strumenti di meditazione, impostare un limite giornaliero di tempo e rispettarlo, visualizzare il rapporto settimanale sul tempo di utilizzo, e persino invitare altri a completare queste missioni.
Una strategia perversa, ma geniale. TikTok trasforma l’astinenza dalla propria piattaforma in un gioco dentro TikTok. E i test dimostrano che la gente ci casca. Lo strumento più popolare? Il diario delle frasi positive. L’azienda ha anche dichiarato che mostrerà un link a questi strumenti quando qualcuno utilizza l’app di notte o quando raggiunge il limite giornaliero di tempo.
La pressione crescente sulla sicurezza dei teenager
Le piattaforme social stanno subendo pressioni sempre maggiori affinché adottino misure più rigide per tutelare i minori. TikTok aveva già lanciato nuovi strumenti di controllo parentale a luglio, dando ai tutori la possibilità di bloccare determinati account e ricevere notifiche quando gli adolescenti caricano video pubblici o storie. Nell’ultimo mese, aziende come Meta, YouTube, OpenAI e Discord hanno tutte aggiunto nuovi strumenti di sicurezza per proteggere gli adolescenti.
Ogni piattaforma cerca di dimostrare di preoccuparsi genuinamente della salute mentale dei suoi utenti mentre contemporaneamente perfeziona algoritmi progettati per tenerli agganciati il più a lungo possibile. TikTok sta facendo la sua parte… almeno può dire di averci provato.


