Un tribunale federale della California ha condannato Apple al pagamento di 634 milioni di dollari a Masimo. L’azienda di Cupertino ha violato un brevetto relativo alla tecnologia di misurazione del livello di ossigeno nel sangue. La funzionalità è stata ripristinata a metà agosto. La International Trade Commission (ITC) ha comunicato che esaminerà la nuova soluzione e potrebbe bloccare nuovamente l’importazione degli smartwatch negli Stati Uniti.
Apple non vuole pagare nulla
Lo scontro legale è in corso da oltre quattro anni. Masimo ha denunciato Apple per la violazione diversi brevetti. La ITC ha accertato la violazione del brevetto relativo alla misurazione del livello di ossigeno nel sangue e quindi bloccato la vendita degli Apple Watch Series 9 e Watch Ultra 2 negli Stati Uniti.
L’azienda di Cupertino ha successivamente rimosso la funzionalità e gli smartwatch sono tornati in vendita. Una giuria federale della California ha stabilito la violazione di un brevetto, quindi Apple deve pagare 634 milioni di dollari a Masimo. L’azienda di Irvine ha dichiarato:
Siamo soddisfatti di questo risultato e apprezziamo il tempo e l’attenzione dedicati al nostro caso dal tribunale e dalla giuria. Si tratta di una vittoria significativa nei nostri continui sforzi per proteggere le nostre innovazioni e la nostra proprietà intellettuale, che sono cruciali per la nostra capacità di sviluppare tecnologie a beneficio dei pazienti. Restiamo impegnati a difendere i nostri diritti di proprietà intellettuale anche in futuro.
Un portavoce di Apple ha comunicato che verrà presentato appello:
Negli ultimi sei anni, Masimo ha fatto causa ad Apple in diversi tribunali e rivendicato oltre 25 brevetti, la maggior parte dei quali è stata dichiarata invalida. Il singolo brevetto in questo caso è scaduto nel 2022 ed è specifico per una tecnologia storica di monitoraggio dei pazienti risalente a decenni fa.
La misurazione del livello di ossigeno nel sangue è stata ripristinata a metà agosto. Apple ha “aggirato” il ban spostando il calcolo e la visualizzazione nell’app Health installata sull’iPhone associato allo smartwatch.
Masimo ha denunciato la U.S. Customs and Border Protection per aver autorizzato l’importazione degli smartwatch. La ITC ha quindi avviato un nuovo procedimento per verificare se la versione aggiornata della funzionalità viola i brevetti di Masimo. Eventualmente potrebbe imporre un altro ban.


