Valve lancia visore VR wireless, console e controller per Steam

Valve torna sul mercato dell’hardware, ma niente Steam Deck 2. L’azienda di Gabe Newell punta più in alto e sforna tre prodotti nuovi di zecca sotto il marchio Steam Hardware: un visore VR wireless, una console da salotto e un controller che sembra uno Steam Deck senza lo schermo. Due di questi concept Valve li aveva già provati in passato con risultati non troppo convincenti, ma questa sembra la volta buona.

Steam Frame: il visore VR che supporta lo streaming wireless a 6 GHz

Steam Frame è il primo visore wireless per realtà virtuale di Valve che funziona sia per esperienze VR che per contenuti normali. È pensato principalmente per lo streaming, il che significa che si dovrebbe usare collegato al PC tramite l’adattatore wireless a 6 GHz incluso nella confezione.

Valve si vanta che le doppie radio di Steam Frame rendono la connessione super stabile, una radio si occupa dello streaming audio e video, l’altra del Wi-Fi. Due collegamenti dedicati, nessuna competizione per la larghezza di banda. In teoria, dovrebbe significare meno lag e più fluidità, ma bisognerà vedere come funziona nella pratica quando la rete domestica comincia a fare i capricci.

Il visore ha comunque un proprio “cervello” grazie al processore Snapdragon serie 8 con 16 GB di RAM, quindi può funzionare anche in modo autonomo. I pannelli sono due LCD da 2160 x 2160 pixel con frequenze di aggiornamento tra 72 e 144 Hz. Sono presenti inoltre lo streaming ottimizzato in base allo sguardo, il tracciamento oculare, doppi altoparlanti stereo e controller di nuova generazione. Insomma, Valve ha messo dentro tutto quello che serve per far funzionare un visore VR nel 2025, sperando che questa volta la gente lo compri.

Steam Machine: la console da salotto

Steam Machine rinasce dalle sue ceneri dopo il tentativo fallito di qualche anno fa. È una console plug-and-play per il salotto, dotata di una CPU AMD Zen 4 semi-personalizzata a 6 core/12 thread e una GPU RDNA3 con 28 CU. Dentro ci sono 16 GB di RAM DDR5 e 8 GB di VRAM GDDR6. Valve sostiene che questo piccolo box è sei volte più potente dello Steam Deck, e che può far girare i giochi a 4K 60FPS usando FSR, la tecnologia di upscaling di AMD.

Sul fronte della connettività, Steam Machine non scherza: Gigabit Ethernet, DisplayPort 1.4, HDMI 2.0, una porta USB-C e quattro porte USB-A. Ci sono due versioni, una da 512 GB e una da 2 TB, con memoria espandibile tramite microSD.

L’idea è offrire un’esperienza da console tradizionale ma con la flessibilità di un PC. Vedremo se questa volta Valve riuscirà a convincere il pubblico che una console basata su SteamOS può competere con PlayStation e Xbox, o se finirà di nuovo nel dimenticatoio.

Steam Controller: uno Steam Deck senza schermo

Il nuovo Steam Controller ha esattamente l’aspetto che ci si aspetta, uno Steam Deck a cui hanno tolto lo schermo. Oltre ai trackpad, che sono un marchio di fabbrica di Valve, il controller è dotato di levette TMR che dovrebbero risolvere quasi completamente i problemi di deriva degli stick, quelli che fanno impazzire quando il personaggio comincia a muoversi da solo. Ci sono anche controlli giroscopici, pulsanti di presa sul retro e un nuovo menu di accesso rapido per aprire notifiche, lista amici o Steam Chat senza interrompere il gioco.

La batteria è agli ioni di litio da 8,39 Wh, e c’è un nuovo “Puck” che si attacca alla parte anteriore del controller per ricaricarlo facilmente senza dover collegare cavi ogni volta. Un’idea intelligente, soprattutto per chi odia avere fili che spuntano dal divano.

Tutto gira su SteamOS

Valve ci tiene a sottolineare che tutto il suo hardware è pensato innanzitutto per Steam e costruito per funzionare perfettamente con Steam. Tutti e tre i dispositivi arriveranno nel 2026. I prezzi? Per il momento, ancora top secret.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto