Mozilla Firefox 146 Beta: principali novità

Insieme alla versione finale di Firefox 145, Mozilla ha rilasciato Firefox 146 Beta per desktop e mobile. Le novità non sono molte perché questa release preliminare viene aggiornata tre volte a settimana, quindi le funzionalità vengono aggiunte solo se sufficientemente mature da ricevere feedback dagli utenti. In base alla roadmap attuale sarà disponibile il 9 dicembre.

Novità di Firefox 146 Beta

La versione 146 Beta del browser permette a tutti gli utenti di accedere ai Firefox Labs, ovvero alle funzionalità sperimentali. In precedenza, la relativa sezione nelle impostazioni era visibile solo se l’utente attivava la telemetria e quindi inviava a Mozilla i dati tecnici e di interazione. Ora non serve inviare nulla per utilizzare nuove funzionalità in anteprima.

Gli utenti che usano Firefox in lingua inglese in Italia, Francia e Germania vedranno suggerimenti in lingua inglese per giorni festivi e altre date importanti nella barra degli indirizzi. Una novità riguarda la versione per Android. Se un sito web usa un campo per l’upload dei file senza indicare il tipo, Firefox permetterà di caricare file, foto o registrazione audio.

Su macOS viene ora utilizzato un processo dedicato per la GPU. In caso di errori fatali non va in crash l’intero browser, ma solo il processo della GPU che viene automaticamente riavviato. Su Windows è stato invece rimosso il supporto per Direct2D. Le altre novità interessano gli sviluppatori.

Novità aggiuntive per Firefox 145

Firefox 145 include diverse novità, tra cui la possibilità di aggiungere, modificare e cancellare commenti sui PDF, una maggiore protezione contro il fingerprinting e l’anteprima delle schede di un gruppo.

Con la pubblicazione delle note di rilascio sono state svelate altre novità. Per l’accesso e la gestione delle password può essere utilizzata anche la barra laterale, dove ci sono già cronologia, segnalibri e chatbot AI. Mozilla ha inoltre migliorato la traduzione delle pagine.

È stata anche aggiunta l’opzione per aprire i link dalle app nella scheda accanto a quella attiva, invece che alla fine delle schede. Infine, la scorciatoia sul desktop per avviare Firefox è stata sostituita da un launcher. Cliccando sull’icona viene aperto il browser, se installato. Se non è installato verrà avviata la relativa procedura.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto