Dracula sfugge alla caccia di Predator e vola in vetta al box office italiano

Al cinema la caccia si ribalta: nel weekend italiano è stato Dracula a sconfiggere Predator. Il nuovo film di Luc Besson, Dracula – L’amore perduto (Lucky Red), ha conquistato la vetta del box office e si conferma il titolo più visto, con 1.052.569 euro incassati nel fine settimana e un totale che raggiunge 3.497.326 euro. Un risultato che ha già superato le stime iniziali e riporta in sala il fascino eterno del vampiro più celebre della storia del cinema.

La rilettura di Besson — con Matilda De Angelis, Christoph Waltz e Caleb Landry Jones, presentata anche al recente Lucca Comics & Games — intreccia orrore e romanticismo, trasformando la leggenda in una tragedia gotica che ha conquistato il pubblico italiano più di ogni altra uscita del weekend. In un periodo di mercato in flessione, il regista francese dimostra che il mito del Conte non conosce declino.

In seconda posizione resiste La vita va così (Medusa Film), la nuova commedia di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio, che aggiunge 951.350 euro al suo totale, ora a 5.288.565 euro. Il film si conferma tra i successi italiani più importanti della stagione, sostenuto da un passaparola positivo e da un tono familiare che ha riportato in sala anche un pubblico trasversale.Al terzo posto debutta invece Predator: Badlands (Disney), nuovo capitolo della saga fantascientifica iniziata negli anni Ottanta. Con Elle Fanning co-protagonista, il film segna un ritorno muscolare della saga ma non travolgente, lontano dal debutto record registrato negli Stati Uniti: 745.785 euro nel weekend, in linea con le previsioni, e un esordio paragonabile a quello di The Predator del 2018, che aveva raggiunto circa 830mila euro.

Tra le altre novità in classifica spicca Un semplice incidente (Lucky Red), l’ultimo film del maestro iraniano Jafar Panahi, Palma d’Oro a Cannes, che raccoglie 253.756 euro e conferma la solidità del cinema d’autore in sala. Seguono Una famiglia sottosopra (Eagle Pictures), la nuova commedia di Alessandro Genovesi con Luca Argentero e Valentina Lodovini, con 252.243 euro, e Fuori la verità (PiperFilm), dark comedy con Claudia Gerini e Claudio Amendola, a 183.941 euro. Bene anche l’animazione cinese Ne Zha 2 – L’ascesa del guerriero di fuoco (FilmClub), fenomeno mondiale da record che in Italia debutta con 178.253 euro.

Nel complesso, il weekend dal 6 al 9 novembre ha totalizzato 6.019.963 euro per 865.380 spettatori, in calo del 30% rispetto alla settimana precedente e del 28% sullo stesso periodo del 2024. Un risultato modesto, ma non privo di segnali positivi: tra vampiri, alieni e commedie italiane, il pubblico sembra ancora disposto a farsi contagiare dalla magia — e dal sangue — del grande schermo.

Fonte: Box Office

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto