Il governo giapponese ha chiesto a OpenAI di bloccare la generazione di video con Sora 2 che includono personaggi di manga, anime e giochi. Si tratta infatti di una chiara violazione del copyright. Questo tipo di contenuti è considerato un tesoro insostituibile che rappresenta il Giappone nel mondo. L’azienda californiana non ha rilasciato nessun commento, ma ha incrementato la lunghezza dei video.
Protesta del Giappone contro OpenAI
Sora 2 permette di creare video lunghi fino a 20 secondi con risoluzione 1080p e audio. Gli utenti possono utilizzare l’app per iOS o l’interfaccia web. Poche ore dopo il lancio, i social media sono stati inondati da video che raffigurano i personaggi di manga e anime giapponesi, tra cui Dragon Ball, Pokémon, One Piece e Demon Slayer.
Minoru Kiuchi, Ministro per strategia AI e proprietà intellettuale, ha comunicato che il governo ha chiesto a OpenAI di bloccare la generazione dei video con manga e anime giapponesi, in quanto rappresentano un tesoro insostituibile. Masaaki Taira, Ministro per la trasformazione digitale, ha dichiarato che potrebbe essere invocato il recente AI Promotion Act (in vigore dal 1 settembre 2025) che prevede l’avvio di indagini in caso di violazione del copyright tramite tecnologie AI.
Le legge non prevede sanzioni, ma impone solo una collaborazione tra aziende e governo. L’uso di Sora 2 per generare video con personaggi di manga e anime giapponesi è stato confermato anche dal CEO Sam Altman. OpenAI aveva inizialmente offerto un’opzione di opt out. Successivamente ha aggiunto maggiori controlli per impedire la generazione di questi contenuti (opzione opt in).
Non risultano al momento commenti ufficiali di OpenAI. L’azienda californiana ha invece annunciato due novità per Sora 2. Tutti gli utenti possono generare video lunghi fino a 15 secondi tramite app e web, mentre per gli utenti Pro la lunghezza massima è 25 secondi. Questi ultimi possono usare anche la nuova funzionalità Storyboards.