Giochi Netflix sulla smart TV, come usare il telefono come controller

Netflix sta per trasformare il salotto di casa in un’arena di giochi multiplayer dove litigheremo con gli amici su chi ha imbrogliato a Tetris o chi non sa disegnare una casa decente in Pictionary.

Netflix ci lavorava dal 2023, quando ha iniziato a parlare di portare i suoi giochi mobili sul grande schermo e ha lanciato un’app controller per iOS. Da allora, silenzio radio. O meglio, silenzio interrotto solo da voci di corridoio e qualche leak qua e là. Ora, finalmente, l’azienda ha premuto il tasto “pubblica” e i giochi sono disponibili sulle smart TV. Alcune smart TV, in alcuni paesi, con piani di espansione futura. Insomma, la solita release graduale che fa sperare di essere tra i fortunati.

Netflix lancia i giochi su smart TV, come usare il telefono come controller

Ma come si gioca? Basta aprire l’app Netflix sulla smart TV, andare alla scheda Giochi, scegliere un titolo e usare lo smartphone come controller. Niente joystick, niente tastiere wireless, solo il telefono che per l’occasione diventa un gamepad. Netflix sa che nessuno vuole investire in un controller dedicato per giocare a Boggle sulla TV, quindi ha scelto la strada più semplice.

Netflix ha lanciato cinque titoli, tutti pensati per essere giocati in gruppo. Perché dopotutto, giocare da soli sulla TV mentre lo smartphone fa da controller è un’esperienza triste, mentre trasformare la serata in una competizione tra amici è divertente e tiene le persone incollate al servizio più a lungo. Ecco cosa prevede il menu:

  • Boggle Party: fino a otto giocatori si sfidano a trovare parole in una griglia di lettere mescolate. È il classico gioco di parole che fa sentire intelligenti quelli bravi e frustra quelli che non riescono a vedere oltre “casa” e “gatto”.
  • LEGO Party!: quattro giocatori competono in minigiochi e sfide. LEGO ha capito che i mattoncini fisici non bastano più e ha invaso anche il mondo virtuale. Ottimo per chi ha nostalgia dell’infanzia ma non vuole calpestare pezzi di plastica in piena notte.
  • Party Crashers: Fool Your Friends: un gioco di deduzione sociale dove una persona non sa di cosa stanno parlando gli altri e deve scoprire chi è l’intruso.
  • Pictionary: Game Night: il classico gioco da tavolo dove si deve indovinare cosa sta disegnando l’amico prima che scada il tempo. Perfetto per scoprire che nessuno sa disegnare nemmeno un cane stilizzato.
  • Tetris Time Warp: si compete con gli amici per ottenere il punteggio migliore. Tetris non ha bisogno di presentazioni, è il gioco che ha fatto impazzire intere generazioni e continua a farlo anche oggi.

La strategia di Netflix

Lanciare giochi di gruppo non è un caso. Netflix vuole che rimaniamo sulla piattaforma anche quando non si sta guardando “Stranger Things” per la quinta volta o quando è terminata l’ennesima serie true crime. Se si gioca a Tetris o Pictionary con gli amici, si passa tempo su Netflix senza consumare contenuti video. E più tempo si trascorre sulla piattaforma, meno probabile è che si cancelli l’abbonamento…

È una mossa intelligente. Netflix non sta cercando di fare le scarpe a PlayStation o Xbox, sta semplicemente diversificando l’offerta per rendersi indispensabile. Se la TV è il centro dell’intrattenimento domestico, perché limitarsi a serie e film? Meglio aggiungere giochi, quiz, eventi dal vivo e qualsiasi altra cosa che possa giustificare l’aumento dei prezzi dell’abbonamento.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto