Dopo 60 anni, questo film di guerra dimenticato da tutti sta conquistando di nuovo il pubblico in streaming

A più di sessant’anni dalla sua uscita, questo film di guerra dimenticato da molti ma amato dagli appassionati sta vivendo una nuova stagione di successo grazie allo streaming. Tornato disponibile su Prime Video, il titolo diretto da John Sturges e interpretato da un cast di leggende di Hollywood si sta conquistando una seconda vita tra le nuove generazioni, confermandosi come uno dei capisaldi del cinema bellico e d’avventura.

Parliamo di La grande fuga, uscito nel 1963 e ispirato a una storia vera. Ambientato durante la Seconda guerra mondiale, il film racconta le vicende di un gruppo di prigionieri alleati rinchiusi in un campo tedesco. Determinati a non arrendersi, i soldati organizzano un piano di fuga ambizioso e meticoloso, scavando tunnel e coordinando un’operazione che, se riuscita, avrebbe potuto liberare centinaia di uomini. L’obiettivo non è solo evadere, ma anche costringere l’esercito nazista a disperdere le proprie forze nella ricerca dei fuggitivi, contribuendo così alla causa bellica.

Al centro della storia c’è il capitano americano Virgil Hilts, interpretato da uno straordinario Steve McQueen, ribelle, ironico e indomabile. È lui a regalare al film la sua scena più famosa: l’indimenticabile salto in motocicletta oltre il filo spinato, girato senza effetti speciali e diventato una delle sequenze più iconiche della storia del cinema. Una scena che ha fatto scuola, capace ancora oggi di lasciare a bocca aperta chi la guarda per la prima volta.

Accanto a McQueen, il cast è di altissimo livello: James Garner, Richard Attenborough, Charles Bronson e James Donald contribuiscono a dare spessore a una narrazione corale, in cui ogni personaggio rappresenta una sfumatura diversa di coraggio, paura e determinazione. Sturges dirige con mano sicura, alternando momenti di leggerezza e complicità a sequenze di grande tensione e pathos. Il risultato è un film che, pur ambientato nel contesto della guerra, parla soprattutto di umanità, solidarietà e desiderio di libertà.

All’epoca della sua uscita, La grande fuga fu un successo mondiale, incassando quasi 600 milioni di dollari e ottenendo una candidatura agli Oscar per il miglior montaggio. Negli anni successivi, però, come spesso accade ai grandi classici, è stato lentamente oscurato dalle nuove mode e dai kolossal bellici più moderni. Eppure la sua eredità è rimasta intatta: molti film successivi – dai war movie agli action contemporanei – hanno attinto a piene mani dalla sua struttura narrativa e dal suo spirito epico.

Il ritorno in streaming ha permesso a La grande fuga di essere riscoperto da chi non lo aveva mai visto, ma anche di essere rivisto da chi lo ricordava come una pietra miliare dell’infanzia o delle serate in famiglia. È un film che racchiude tutto ciò che il cinema classico sapeva fare meglio: unire intrattenimento e intensità, avventura e riflessione, realismo e leggenda.

Oggi, riguardandolo in streaming, è facile capire perché venga ancora considerato uno dei più grandi film di guerra mai realizzati. Un’opera senza tempo, che continua a parlare di resistenza, sacrificio e libertà, e che dimostra come, anche dopo sessant’anni, il cinema possa ancora ispirare, commuovere e far sognare.

Fonte: MovieWeb

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Visite totale 2 , 2 visite oggi
Scorri verso l'alto