RoadtoWPC, Community Day 2025: webinar gratuito, ecco il programma

La strada che porta al WPC2025 è lastricata di grandi ambizioni: la Windows Professional Conference di dicembre si sta avvicinando e lungo questo percorso c’è una tappa fondamentale a disposizione: si tratta del Community Daydel prossimo 15 ottobre, con appuntamento dalle ore 9.30 alle 13. In vista della conferenza italiana di riferimento sulle tecnologie Microsoft (prevista ad Assago dal 2 al 4 dicembre), il Community Day è un’occasione unica per il mondo dev poiché mette insieme un concentrato di esperienze, competenze e relazioni in un format di facilissima fruibilità: tutto online, tutto gratis.

Il valore di questo evento sono proprio le community:

Ogni community –1nn0va,Azure Meetup TorinoeVeneto,BeConnected Day,DotNetCode,ICT PowereWindowServer.it– porterà uno speech dedicato a un’area tematica che potrete poi approfondire anche a WPC come: Artificial Intelligence, Modern Work, Cloud Platform, Data Analytics, Developer Tools, Security & Compliance e Infrastructure & Devices.

#RoadtoWPC

L’evento, organizzato da Overnet Education (realtà di riferimento nella formazione ICT in Italia), si presenta come un appuntamento ad altissima intensità di contenuto ed è pensato per professionisti IT, sviluppatori, architects, consulenti e decision maker aziendali che intendono restare aggiornati sulle ultime novità e poter disporre così di tutti i migliori strumenti per la sfida quotidiana della rivoluzione digitale.

Community Day 2025

Non resta che sfogliare l’agenda, insomma, per capire perché iscriversi al webinar significa poter attingere a piene mani da una serie di esperti che potranno aprire le porte a tutte le novità di casa Microsoft:

9.30 – 9.40

Intro by WPC Team

Michele Sensalari, Riccardo Corna, Fabio Franzini, Antonio Liccardi, Marco Parenzan

9.40 – 10.10

Windows Server 2025 + Azure Arc: tiu is mej che oan

Silvio Di Benedetto, WindowServer.it

Windows Server 2025 ha rafforzato la sua integrazione “nativa” con Azure Arc, per rendere sempre più ibridi i propri server e beneficiare delle funzionalità del cloud in modo facile e rapido.

In questa sessione vedremo alcune delle opzioni disponibili, come Azure Update Manager, License Pay-as-you-Go e Performance Monitor.

10.10 – 10.40

Be Connected to… Modern Work & AI

Roberto Ferazzi e Luca Vitali, BeConnected Day

Il modern work ai tempi dell’AI ha un nome: Microsoft 365 Copilot. A circa 2 anni dal lancio ci troviamo davanti a un prodotto in continua evoluzione, nuovi modelli, nuovi skill, nuovi agenti, nuovi strumenti per creare agenti, nuovi strumenti di reporting, monitoring e governance.

Facciamo insieme un punto della situazione e vediamo dove ci ha portato la potenza dell’AI nel mondo Microsoft 365.

10.40 – 11.10

Advanced VS Code: Come sfruttare l’AI oltre ogni limite

Luca Congiu, DotNetCode

Visual Studio Code non è solo un editor: è una piattaforma flessibile che consente agli sviluppatori di modellare l’esperienza di sviluppo sfruttando l’AI in base alle proprie esigenze.

In questa sessione esploreremo come personalizzare VS Code per sfruttare al massimo le potenzialità dell’AI di GitHub Copilot, personalizzandone il comportamento e adattandolo alle esigenze delle nostre organizzazioni.

Il focus della sessione sarà su:

Custom Instructions: definizione di preferenze specifiche per stile, linguaggio e tipo di suggerimenti.
Prompt Files: utilizzo di file di prompt per fornire contesto persistente e mirato al progetto.
Chat Modes: configurazione delle modalità di interazione con Copilot Chat per scenari avanzati.
Model Context Protocol (MCP): integrazione di strumenti esterni tramite server MCP.
Al termine della sessione avremo tutti gli strumenti utili per personalizzare e standardizzare lo sviluppo delle nostre applicazioni utilizzando gli strumenti AI che abbiamo a disposizione.

11.10 – 11.40

AKS, Container Apps, Container Instance, App Service for Containers: scegliere la soluzione migliore per i tuoi container

Antonio Buonaiuto, Azure Meetup Torino

Il mondo dei container offre molte possibilità su Azure, ma capire quale servizio adottare può non essere immediato. Azure Kubernetes Service (AKS), Azure Container Apps, Azure Container Instances e App Service for Containers offrono approcci diversi in termini di complessità, scalabilità, gestione e costi.

In questa sessione scopriremo le principali caratteristiche di ciascuna opzione, analizzeremo i casi d’uso tipici e metteremo a confronto vantaggi e limiti di ogni servizio. L’obiettivo è fornire una guida pratica per orientarsi tra le alternative disponibili e aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze applicative, dal prototipo leggero al workload mission-critical.

11.40 – 12.10

Non è magia, è FinOps! Come tenere a bada i costi in Azure senza perdere il sonno

Luigi Pandolfino e Andrea Marchi, Azure Meetup Veneto

Il cloud è bello perché è flessibile… ma il conto a fine mese può diventare un incubo se non lo si governa. In questo talk vedremo come sfruttare gli strumenti di Azure Cost Management & Billing e i principi del FinOps per trasformare i costi in insight utili al business.

Con esempi pratici e best practice, scopriremo come monitorare, ottimizzare e prevedere la spesa in Azure, senza rinunciare all’agilità.

12.10 – 12.40

Dall’identità ai dati: un viaggio verso la sicurezza senza compromessi

Guido Imperatore, ICT Power

La tecnologia avanza in modo veloce e rispondere in ottica Zero Trust a volte può risultare poco semplice e intuitivo. Per le organizzazioni è fondamentale salvaguardare e proteggere ogni livello, dall’identità ai dati, passando per server e dispositivi senza nessuna eccezione.

In questa sessione esploreremo come poter sfruttare il potenziale di strumenti come Microsoft Entra, Intune, Defender Suite e Purview, portando casi d’uso reali che vi permetteranno di proteggere e governare infrastrutture in costante evoluzione con strumenti all’avanguardia, gestendo in modo preciso e puntuale ogni singolo aspetto della sicurezza e della compliance della vostra organizzazione.

12.40 – 13.10

Dai dati all’AI, un percorso continuo nell’ecosistema Microsoft Fabric

Marco Pozzan, 1nn0va

Con Microsoft Fabric i dati diventano parte di un ecosistema continuo che unisce analisi, sicurezza e intelligenza artificiale in un’unica piattaforma.

OneLake Security garantisce un controllo centralizzato e granulare, mentre gli agenti AI conversazionali e Copilot rendono l’interazione con i dati semplice e naturale. Le nuove funzionalità di replica in tempo reale, la migrazione semplificata da Synapse e l’intelligence real-time permettono alle organizzazioni di innovare senza interruzioni, trasformando le informazioni in valore immediato.

A completare questo ecosistema, strumenti già consolidati come Power BI e Microsoft Purview trovano in Fabric la piattaforma che li integra e li potenzia, offrendo un’esperienza davvero unificata. Facciamo il punto in questa sessione.

Community Day

Gratis e online: iscriviti ora!

Sette sessioni da trenta minuti e poi si chiude con una riffa finale per vincere un premio speciale e suggellare così una giornata intensa, all’insegna dei contenuti e immaginata come orbita di proiezione verso quella che sarà la conferenza madre di dicembre. Il costo? Zero. La modalità di accesso? Online, tutto in streaming.

Per partecipare è sufficiente prenotarsi al live streaming e prenotare così la propria presenza all’evento:

In collaborazione con Overnet Education
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto