Nuove funzionalità e migliorie su GIMP 3.0.6

GIMP, l’editor gratuito e open-source di immagini, è ora disponibile nella nuova versione 3.0.6, ovvero il terzo aggiornamento minore della serie 3.0. In quanto tale, l’aggiornamento apporta correzioni per vari bug e regressioni, migliorando la stabilità e l’usabilità del software, nel frattempo che lo sviluppo per la versione 3.2 procede a pieno ritmo.

GIMP 3.0.6: il terzo aggiornamento minore con diverse correzioni e qualche nuova aggiunta

Con GIMP 3.0.6 vengono apportate una serie di correttivi e ottimizzazioni che migliorano l’esperienza utente sulle piattaforme supportate. Tra le novità più rilevanti troviamo:

  • Maggiore usabilità dei cursori: l’interfaccia grafica è stata affinata per rendere i cursori più intuitivi e reattivi.
  • Stabilità migliorata: sono stati risolti problemi legati ai contorni del testo, che causavano arresti anomali, garantendo una maggiore stabilità durante l’elaborazione.
  • Gestione avanzata della trasparenza: migliorati gli effetti, ora resi più precisi e chiari.
  • Risoluzione di problemi di stampa relativi agli utenti che fanno uso delle versioni Flatpak di GIMP, per cui viene anche ripristinato l’accesso alle impostazioni delle immagini in ambienti sandbox.
  • Filtri non distruttivi ottimizzati.
  • Miglioramenti nell’importazione di tavolozze, con un’integrazione più semplice di nuovi set di colori.
  • Supporto per temi colore nei dockable per pennelli, font e tavolozze, dove sono disponibili anche nuove opzioni di personalizzazione dei colori.

Gli aggiornamenti interessano anche le librerie sottostanti GEGL 0.4.64 e babl 0.1.116. Viene ampliato il supporto per l’accelerazione GPU, oltre a correzioni per diversi problemi di rendering su GEGL, mentre per babl viene ottimizzato il processo di compilazione e migliorata la gestione delle versioni.

Infine, GIMP 3.0.6 applica ottimizzazioni specifiche su alcune piattaforme. La versione Windows risolve dei crash legati all’uso di specifiche lingue di sistema, la cui causa risiedeva in dei problemi nelle librerie sottostanti, mentre su macOS le correzioni riguardano diversi problemi di stabilità, come arresti anomali causati dal trascinamento dei colori, oltre a fenomeni di sfarfallio delle finestre che si verificavano in modalità multi-finestra.

La nuova versione di GIMP è disponibile al download dal sito ufficiale, Microsoft Store o dai vari gestori pacchetti.

Visite totale 2 , 2 visite oggi
Scorri verso l'alto