App IO: aspettando ISEE e nuovi documenti, IT-Wallet cresce

Dieci mesi esatti: è quanto trascorso dal lancio pubblico di IT-Wallet nell’app IO, a fine dicembre. In questo periodo, la funzionalità ha fatto registrare una crescita costante, nonostante qualche perplessità iniziale. Poter conservare nello smartphone una copia digitale dei documenti cartacei, con lo stesso valore legale, è indubbiamente molto comodo. E gli italiani se ne stanno rendendo conto. Ci avviciniamo al suo primo compleanno, in attesa di informazioni sull’arrivo di ISEE altri documenti diamo uno sguardo alle statistiche ufficiali relative all’adozione.

Crescita costante per IT-Wallet nell’app IO

Il primo numero che prendiamo in esame è quello che riguarda il volume delle attivazioni di Documenti su IO ovvero il numero di volte in cui i cittadini hanno deciso di abilitare la funzionalità nella sezione Portafoglio dell’applicazione. Come si può vedere dal grafico qui sotto, è in costante crescita. Anzi, l’incremento nell’ultimo mese è stato superiore rispetto a quello del precedente (+0,3 milioni), salendo a quota 6,4 milioni.

Il numero delle attivazione per la funzionalità Documenti su IO, aggiornato al 3 ottobre 2025

Lo stesso trend si manifesta anche analizzando quanti documenti sono stati caricati nell’app IO: si è arrivati a 10,7 milioni (+0,5 milioni in un mese). Tra questi, 5,5 milioni sono relativi alla tessera sanitaria, 5,1 milioni alla patente di guida e 0,1 milioni alla carta europea della disabilità.

Il numero dei documenti caricati nell'app IO con IT-Wallet, aggiornato al 3 ottobre 2025

Alessio Butti, sottosegretario all’innovazione,ha definitoIT-Wallet un elemento che fa dell’Italia uno stato abilitante. Queste le sue parole.

Due esempi concreti sono IT-Wallet e PDND. Con il wallet non chiediamo ai cittadini di caricare documenti che lo Stato già possiede, li attiviamo direttamente dopo aver ricevuto il loro assenso. In nove mesi, oltre 10 milioni di documenti: meno burocrazia, più fiducia.

Ricordiamo che da questa settimana, sempre attraverso l’app IO, è possibile chiedere la Carta della Cultura, un contributo annuale dal valore pari a 100 euro per l’acquisto di libri in formato cartaceo o digitale. Maggiori informazioni nell’articolo dedicato.

Quali sono i nuovi documenti in arrivo? Abbiamo già citato l’ISEE, ma IT-Wallet ospiterà anche il titolo di studio, il certificato di residenza, quello di godimento dei diritti politici e l’iscrizione alle liste elettorali. Non sono state rese note le tempistiche.

Visite totale 1 , 1 visite oggi
Scorri verso l'alto