iPhone Air: lo spazio di archiviazione non si può espandere

L’iPhone Air, il nuovo modello ultraleggero di Apple, promette eleganza e prestazioni. Ma c’è un “ma”. Chi sperava in una maggiore flessibilità per lo spazio di archiviazione, resterà deluso… La memoria interna non si può espandere. E il bello è che nemmeno Apple è in grado di modificarla dopo la produzione.

Niente upgrade di memoria per iPhone Air

Il nome “Air” fa pensare alla leggerezza e al minimalismo. E di fatti Apple ha fatto di tutto per rendere il dispositivo il più sottile possibile. Ma questo significa che ogni componente è saldato, integrato, ottimizzato per occupare il minimo spazio. Il risultato è nessuna porta per microSD, nessun modulo sostituibile, nessuna possibilità di upgrade.

Una volta che l’iPhone Air esce dalla fabbrica, è finita. La memoria è saldata direttamente sulla scheda madre, il che significa che nemmeno gli ingegneri di Apple possono metterci mano una volta che il telefono è stato assemblato. È il prezzo da pagare per avere un dispositivo sottilissimo (anche se super resistente): zero flessibilità.

Perché è importante scegliere bene al momento dell’acquisto

L’iPhone Air costringe a una scommessa: indovinare quanto spazio servirà nei prossimi anni. E tocca fare la scelta giusta, perché non si potrà cambiare idea. Le opzioni disponibili sono 256GB, 512GB o 1TB. Se si fanno molte foto, si scaricano giochi pesanti o si registrano parecchi video, la versione base rischia di diventare stretta molto in fretta. Meglio spendere un po’ di più ora che ritrovarsi con la memoria piena dopo sei mesi, o peggio, a fare le pulizie ogni settimana.

Visite totale 1 , 1 visite oggi

CONDIVIDI

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Reddit
Scorri verso l'alto