Dopo la notizia riguardo la volontà da parte dell’amministrazione americana di aiutare Intel, acquisendo una quota del 10% delle azioni e prodigandosi nel trovare nuovi clienti per le fonderie, fanno per la prima volta comparsa i nuovi processori Xeon Clearwater Forest, insieme a Panther Lake che riemerge in una scheda madre inedita, CPU entrambe realizzate con il nuovo nodo 18A ormai entrato in funzione e in pieno regime di produzione di massa.
Intel: 18A entra in azione con le CPU Clearwater Forest e Panther Lake
Le nuove CPU Intel Xeon Clearwater Forest sono chiaramente destinate agli ambiti professionali e HPC, per workstation e server. Oltre a distinguersi per le nuove tecnologie offerte dal nodo 18A, offrono una nuova architettura E-Core più ottimizzata per aumentare maggiormente l’IPC (Istruction per Clock) e per i carichi di lavoro ad alta intensità. Grazie all’uso di Foveros 3D, i percorsi di alimentazione del circuito sono ora più corti, consentendo di ottenere più efficienza energetica e una cache LLC (Last Level Cache) più capiente.
I nuovi Intel Xeon Clearwater Forest supportano le RAM DDR5-8000 a 12 canali, in modo da garantire una larghezza di banda più che adeguata alle applicazioni a cui sono destinati. Come per le precedenti generazioni, l’azienda offre due linee separate di CPU composte da solo P-Core (Diamond Rapids o E-Core (Clearwater Forest), diversificando la gamma per utilizzi specifici dove è necessario avere maggiori prestazioni o efficienza.
Panther Lake ricompare su un’inedita scheda madre
A rifare la sua comparsa è anche Intel Panther Lake, l’imminente nuova architettura su cui si basa la prossima gamma di CPU per portatili. La CPU riemergesu un’inedita scheda madre ADLINK destinata a uso industriale, che prende il nome di VNX-PL. Può supportare CPU fino a 16 core, con TDP di 65W, insieme a memorie fino a 32GB LPDDR5X-8533 a doppio canale.
La scheda madre include poi 12 linee PCIe Gen5, 7 linee PCIe Gen4 e una singola linea PCIe Gen2, insieme a SPI con TPM 2.0 e BIOS ROM. È infine presente un SSD PCIe da 1 TB integrato.
I processori Panther Lake-H sono attualmente costruiti con uno schema composto da quattro “tile”, seguendo l’approccio MCM (Modulo Multi Chip) iniziato con Arrow Lake. Sebbene i processori saranno disponibili in misura limitata già quest’anno, il grosso della gamma verrà lanciato nel 2026.