L’attesa è finita: GPT-5 è ufficiale. OpenAI ha annunciato quello che non definisce né un modello né una famiglia di modelli AI, ma il nostro miglior sistema di intelligenza artificiale di sempre
. È messo a disposizione attraverso ChatGPT e API, con l’obiettivo di alzare nuovamente l’asticella per l’intero settore.
Tutto quello che c’è da sapere su GPT-5
Si conclude così una lunga attesa, scandita da voci di corridoio, indiscrezioni, smentite e rinvii. L’organizzazione di Sam Altman ha concluso la fase di addestramento e ne conferma oggi la disponibilità immediata.
Come già scritto, GPT-5 sarà accessibile fin da subito attraverso ChatGPT, anche per gli utenti con account gratuito (con limitazioni nei limiti di utilizzo). Questi i punti di forza messi in evidenza da OpenAI nel comunicato giunto in redazione.
- Più intelligente, veloce e utile;
- un unico sistema unificato;
- la risposta migliore, sempre, senza la necessità di scegliere un modello;
- più accurato e meno allucinazioni.
Il secondo punto in particolare va a intervenire su quello che era a tutti gli effetti diventato un problema, l’eccessiva frammentazione dei modelli che rischiava di generare confusione. Le novità non finiscono certo qui. Una si chiama Risposte sicure ed è descritta così.
Anziché rifiutare o eseguire sulla base del prompt dell’utente, il modello offre la risposta più utile possibile entro i limiti di sicurezza e fornisce spiegazioni chiare quando non è in grado di aiutare.
GPT-5 è definito poi da OpenAI come molto più efficace nel coding e nel design del front-end, consentendo anche a chi non ha conoscenze di programmazione di dar vita a interi siti web, applicazioni e giochi, attraverso prompt semplici e inviati con linguaggio naturale. Ci sono poi miglioramenti nella scrittura in termini di precisione e adattabilità al contesto o ai flussi di lavoro.Un altro aspetto su cui è stata riposta attenzione è la salute.
È più proattivo nel segnalare potenziali problemi e nel porre domande, e può aiutare a comprendere i risultati, a formulare le domande appropriate da sottoporre agli specialisti e a valutare le opzioni nel momento di prendere decisioni.
Sempre dall’annuncio ufficiale si apprende che terrà conto del contesto, del livello di conoscenza e della posizione geografica dell’utente per fornirerisposte più sicure e utili in un’ampia gamma di scenari
. Questo è un aspetto da approfondire e sottoporre a test.
Più modelli, una sola famiglia
GPT-5 è definito come il modello migliore nella codifica tra quelli rilasciati da OpenAI e più all’avanguardia per le attività agentiche. Di seguito le nuove funzionalità pensate espressamente per gli sviluppatori.
- Chiamata di funzioni in formato libero per inviare stringhe grezze (SQL, comandi shell, file di configurazione) direttamente ai tool, senza bisogno di incapsulamento in JSON;
- controllo della verbosità per scegliere quanto dettagliate debbano essere le risposte;
- controllo dello sforzo di ragionamento per passare da risposte rapide e dirette (minimali) a un ragionamento più approfondito;
- finestra di contesto di 256.000 token (rispetto ai 200.000 della versione o3);
- progressi significativi nella scrittura creativa, nel supporto delle attività quotidiane e nelle questioni legate alla salute;
- meno allucinazioni, risposte più accurate e più fluide, con intelligenza emotiva.
Sarà messo a disposizione in tre versioni: gpt-5, gpt-5-mini e gpt-5-nano, ognuna ottimizzata perdiverse esigenze di latenza e costi. Un leak di questo pomeriggio ha citato anche la variante gpt-5-chat.
Il rollout e la disponibilità
L’intenzione di OpenAI è quello di rendere GPT-5 accessibile a tutti, fin da subito. Al via oggi stesso il rollout, come già scritto anche per chi ha un account gratuito di ChatGPT. La differenza principale con gli abbonatiriguarda i limiti di utilizzo.
- Free: accesso a GPT-5 & GPT-5 mini;
- Plus: limiti di utilizzo molto più elevati rispetto alla versione Free;
- Pro: GPT-5 illimitato; accesso a GPT-5 Pro;
- Team, Enterprise, EDU: GPT-5 come modello predefinito per il lavoro quotidiano (rollout per Enterprise ed EDU previsto dalla prossima settimana).
Altre novità in arrivo per ChatGPT
L’arrivo dei modelli di ultima generazione porta con sé anche diverse novità per ChatGPT, disponibili per tutti a partire da domani. Una di queste riguarda l’interfaccia.
- Possibilità di personalizzare ChatGPT scegliendo un colore per le chat (alcune opzioni esclusive per gli abbonati);
- accesso in anteprima a quattro personalità predefinite (Cynic, Robot, Listener e Nerd) per impostare il modo in cui il chatbot interagisce senza dover scrivere prompt personalizzati: conciso e professionale, premuroso e incoraggiante, leggermente sarcastico;
- integrazione di Gmail, Google Calendar e Google Contacts per farvi riferimento al momento opportuno (per utenti Pro dalla prossima settimana, in seguito per gli altri);
- Advanced Voice si adatta all’utente, comprendendo meglio le istruzioni e consentendo di personalizzare lo stile di conversazione in base al momento (fra 30 giorni OpenAI ritirerà la modalità Standard Voice).