Giovani (e non) in giro

©TM/IMAGO
La stagione è agli sgoccioli e gli operatori di mercato, dai DS agli agenti, sono già da tempo al lavoro per muovere le pedine in vista della prossima estate. Piani allo studio ma anche dati, report e video da analizzare, come nel caso dei giocatori in prestito e presto di ritorno. Ma come sono andati i giocatori che le squadre della Serie A hanno deciso di far maturare lontano dalla casa madre? Transfermarkt ha provato a dare una risposta in base ai minuti disputati, i gol segnati e gli assist forniti fino al mese di aprile 2025 e il valore di mercato totale.
Il rendimento dei giocatori in prestito per club
Il numero di giocatori seguiti è variabile. Si passa dai 6 del Monza ai 31 dell’Atalanta, inclusi quelli che hanno deciso di non scalare nella formazione U23, come Federico Zuccon, in B con la Salernitana, o Siren Diao, dodici gare finora con il Granada ne LaLiga2. Cosa successa in misura minore con il Milan (13 il totale).

Nessuna di queste, però, ha visto giocare come il Cagliari giocare così tanto in percentuale gli atleti mandati in prestito con Pantelis Hatzidiakos e Mateusz Wieteska subito titolari al Copenaghen e al PAOK. Diverso il discorso sul minutaggio totale dove l’Atalanta prevale su Napoli e Inter.
I nerazzurri, prossimi all’avere una squadra B, hanno sommato più minuti del Milan, grazie ai fratelli Esposito (Sebastiano e Francesco Pio) e i figli di Stanković, specie con Aleksandar.
55 il bottino di reti e assist degli interisti mandati a maturare lontano da San Siro, ma meno della metà dei prestiti del Napoli, l’unico sopra i 100, potendo contare ancora sulle abilità di Victor Osimhen (31 gol e 8 assist al Galatasaray in stagione). Bene il Genoa, anche grazie ai numeri di Elia Petrelli, mentre la Fiorentina sta al passo della Juventus senza una squadra riserve/U23.

Il valore di mercato dei giocatori in prestito per club
Il nigeriano è sempre un valore aggiunto, sebbene la quotazione personale sia calata durante la stagione in Turchia. Con i suoi 70 milioni di euro è ancora un asset importante per i partenopei, che potrebbero monetizzare dalla sua partenza in estate.
Per ora il valore di mercato dei prestiti del Napoli è di 165 milioni di euro, più del doppio di tutte le altre squadre della Serie A, incluse Juve, Milan e Atalanta con i loro corrispettivi in Serie C, sommati a quelli della prima squadra (VdM prestiti: 8,6 Mio. € Juventus Next Gen, 10,9 Mio. € per l’Atalanta U23, zero quelli del Milan Futuro, non avendo prestiti in uscita dal terzo livello).