[ad_1]
1 miliardo in 5 anni

©TM/IMAGO
Come di consueto, la FIGC ha pubblicato la documentazione riguardante i compensi dei procuratori sportivi. Per l’anno 2024, la Juventus è stata la società ad aver versato la cifra maggiore, invertendosi la posizione con l’Inter rispetto ad un anno fa. Costante, invece, la crescita dei costi totali, che comprendono operazioni di mercato, rinnovi e commissioni varie: per la Serie A +6 milioni di euro rispetto al 2023, per un totale di 226 milioni di euro.
Praticamente quasi tre volte di più da quando il dato, per maggiore trasparenza, viene reso pubblico (ca. 84,5 Mio. € nel 2015). In attesa dei dati aggiornati della FA, il confronto con la Premier League resta impietoso. Un anno fa le inglesi di primo livello spesero 489 milioni di euro, quasi 90 dei quali con il solo Chelsea.
Spese per agenti ultimi 5 anni: i club della Serie A
Negli ultimi 5 anni, Juventus e Inter sono sempre i club di Serie A ad aver speso maggiormente per gli agenti. Terza la Roma, vicina ai 100 milioni di euro versati, sempre nel quinquennio 2020-2024, mentre i cugini della Lazio vanno al risparmio. I Biancocelesti sono undicesimi con “solo” 36,3 milioni di euro, dietro anche a Udinese e Genoa. Nel totale i 20 di club di Serie A negli ultimi 5 anni hanno speso 960 milioni.

Spese per agenti Serie B e C
Diverse le realtà di Serie B e C ma con qualche sorpresa. Se la Juve Stabia, la Turris, la Pro Vercelli, la Casertana e la Giana Erminio hanno chiuso l’esercizio senza sborsare un euro, la Sampdoria ha superato i 5 milioni di euro. Praticamente più di cinque squadre dell’attuale Serie A (Monza, Torino, Empoli, Cagliari e Venezia).
Alti pure i compensi destinati agli agenti da parte di Salernitana e Sassuolo, scese di categoria proprio nella passata stagione. Il totale per la Cadetteria è stato di 33,6 milioni di euro. A scalare la Serie C, comprendendo tutti e tre i gironi, si è fermata a 6,88 milioni di euro. Va detto però che i corrispettivi erogati da Milan Futuro, Atalanta U23 e Juventus Next Gen sono inclusi in quelle della prima squadra. Per questo il club di terzo livello più spendaccione in questo senso è stato la SPAL (872mila euro), seguito da Benevento (545mila euro) e Catania (463mila euro).

[ad_2]
Source link