[ad_1]
Acquisti top

©IMAGO
Gli uomini di mercato del Milan volano a Rotterdam, decisi a chiudere il trasferimento di Santiago Gimenez, punta del Feyenoord. Nella valigetta circa 30 milioni di euro (più bonus), una cifra che farebbe del messicano uno degli acquisti più costosi del mercato invernale, tanto a livello globale quanto per la Serie A.
Mercato | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
S. Gimenez |
![]() |
||||||||
Punta centrale | ||||||||||
|
I punti chiave della trattativa sembrano ormai definiti, ma la stretta di mano verrà ufficialmente sancita solo dopo l’esito del sorteggio dei play-off di Champions League, che vedrà il Feyenoord affrontare o un derby di Eredivisie col PSV o un’italiana, fra cui proprio il Milan. Il risultato dell’urna potrebbe accendere il fatidico semaforo verde e consegnare Gimenez al campionato italiano.
Le punte più costose del mercato invernale (mondo)
Concludendo il passaggio in rossonero, Gimenez si inserirebbe tra le operazioni internazionali più onerose del mercato invernale. Il primato, con una cifra impressionante di 83,5 milioni, è ancora nelle mani di Dusan Vlahović, acquistato dalla Juventus nel gennaio del 2022. A ruota segue Omar Marmoush, recentemente passato dall’Eintracht al Manchester City per una cifra importante, la più alta per un calciatore egiziano. L’obiettivo del Milan, qualora fosse centrato, occuperebbe la 17ª posizione di questa speciale classifica, facendo compagnia ad un altro colpo del Diavolo, Krzysztof Piątek, prelevato dal Genoa ad inizio 2019.

L’elenco completo
Le punte più costose della Serie A (di sempre)
Stesso discorso filtrando la ricerca alla sola Serie A, con Gimenez entro la top 20 delle pure più care, al 19° posto e al fianco di Lukaku, acquistato dal Napoli qualche mese fa per la stessa cifra. In vetta alla classifica troviamo una tripletta bianconera: Cristiano Ronaldo, Gonzalo Higuain e Dusan Vlahović, tutti acquistati dalla Juventus per cifre superiori ai 70 milioni di euro. Appartenenti al mondo rossonero troviamo André Silva, Filippo Inzaghi, lo stesso Krzysztof Piątek e Carlos Bacca, confermando il club di via Aldo Rossi il secondo d’Italia per spese per l’attacco nel XXI secolo (693,3 Mio. €).

Clicca qui per la classifica completa
Gli acquisti invernali più costosi della storia del Milan
Un ulteriore innesto sarebbe da storia del club, quanto terza operazione invernale in entrata economicamente più pesante. In testa alla classifica c’è sempre Lucas Paquetá, arrivato nel gennaio 2019 per 38 milioni di euro. Ed è forse la sola cosa che si ricordi della sua esperienza milanese. Oggi, in un quadro già complesso, ci si augura che dal mercato arrivino elementi capaci di segnare in maniera diversa il destino del club. Ancor più per un giocatore che si appresta a diventare il settimo acquisto invernale al di sopra dei 10 milioni di euro.

Clicca qui per la classifica completa
[ad_2]
Source link