[ad_1]
Kvara presto in lista?

©TM/IMAGO
Cedere un giocatore di livello top può dare nuova vita al mercato. Farlo nel mezzo di una stagione può essere sintomo di un malessere inatteso da parte del professionista in questione, presunto o reale a seconda delle intenzioni di chi lo rappresenta, o una necessità specifica societaria. Qualunque siano le ragioni, però, vendere bene ha sempre un vantaggio e lo costituirebbe pure la separazione fra Khvicha Kvaratskhelia e il Napoli. Se confermata la voce su una chiusura possibile con almeno 80 milioni di euro, i partenopei otterrebbero dal georgiano il sesto guadagno invernale più alto nella storia del calciomercato con 66,7 milioni di euro, il secondo con un’italiana alla cassa.

Guadagni da cessione invernale
Tolto Vlahović, dal quale hanno incassato parecchio anche gli interlocutori (15 Mio. €), un profitto di tali proporzioni non si vede dai tempi di Virgil van Dijk al Liverpool, ora verso la fine del contratto con un valore di mercato di 28 milioni di euro, e in Italia dal passaggio Dejan Kulusevski alla Juventus, immediatamente in prestito al Parma. Allora la plus fra costo d’acquisto (€3,5M girati dall’Atalanta all’Brommapojkarna) e incasso da cessione (€39M per la Dea) fu di 35,5 Mio. €. Motivo in più, per buona pace del tifo partenopeo, per addolcire quel senso di amaro costante in bocca.
[ad_2]
Source link